Contributi a fondo perduto per Freelance a Partita IVA 2021: a chi spetta, come si calcola, come si richiede
A partire dal 30 Marzo e fino al 28 di Maggio 2021 è possibile richiedere il contributo a fondo perduto istituito dal Governo Draghi a favore delle imprese e delle Partite Iva.
Nel Decreto Sostegni infatti, dopo gli aiuti dell’anno passato, è stato deciso di dare una mano con un contributo a fondo perduto per le Partite IVA in base alle perdite del fatturato 2019 e 2020.
contributo a fondo perduto per le partite iva: a chi spetta
Il contributo a fondo perduto statale istituito all’interno del Decreto Sostegni spetta a tutti coloro che hanno istituito una Partita IVA ed hanno avuto un calo di almeno 30% del proprio fatturato dal 2019 al 2020, oppure, chi ha istituito la Partita IVA dal 2019 senza necessità di dover dimostrare una perdita del fatturato (per esempio chi l’ha istituita a Dicembre 2019).
Contributo a fondo perduto per le partite iva: Come si calcola
Se hai la Partita IVA da prima del 2019
Nel decreto è spiegato che: “4. Il contributo a fondo perduto spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30 per cento rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019 …”.
Dovete infatti fare la differenza tra il fatturato medio mensile del 2020 e il fatturato medio mensile del 2019, e constatare che la perdita sia almeno del 30% per poter richiedere il contributo a fondo perduto statale.
Se hai aperto la Partita IVA nel 2019
nel decreto è spiegato che: “… Ai soggetti che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2019 il contributo spetta anche in assenza dei requisiti di cui al presente comma.”
In questo caso non ci sono più i requisiti del 30% della perdita del fatturato ed avrete diritto sicuramente all’indennizzo statale, MA ATTENZIONE.
Hai aperto la Partita IVA nel 2019 ed hai emesso fattura?
Il decreto spiega infatti che se la Partita IVA è stata istituita nel corso del 2019, l’ammontare del fatturato medio mensile del 2019 sarà solamente riferito ai mesi in cui hai avuto la Partita IVA attiva.
Esempio: Se hai aperto la Partita IVA il 1 Luglio 2019, il fatturato medio mensile del 2019 sarà da Luglio a Dicembre, quindi 6 mesi.
Hai aperto la Partita IVA a Dicembre 2019?
Il contributo a tuo favore, visto che non potrai calcolare il fatturato medio mensile del 2019, sarà del minimo specificato nel decreto, ossia 1000€ per le persone fisiche e 2000€ per le persone giuridiche.
Contributo a fondo perduto per le partite iva: Come si richiede
Il contributo a fondo perduto per le Partite IVA si richiede sempre dal portale dell’Agenzia delle entrate, come effettuato nel 2020.